Convegno: Una scuola di qualità /sab 16 ore 8.15 – 13.30

16 Febbraio 2019

Sabato 16 febbraio, 2019 ore 8.15 -13.30 presso la Direzione Didattica Statale F.Rasetti una Giornata di Formazione :

“Una scuola di qualità” Metodologie e strategie di intervento                                 

                            didattico-educative in ottica inclusiva

L’attuale normativa traccia un punto di svolta aprendo un diverso canale di cura educativa, concretizzando i principi di personalizzazione dei percorsi di studio enunciati nella legge 53/2003, nella prospettiva della “presa in carico” dell’alunno da parte di ciascun docente curricolare e di tutto il team di docenti coinvolto, attraverso l’ attivazione di competenze organizzative, comunicative e metodologico- didattiche richieste per la realizzazione di una didattica inclusiva.

OBIETTIVI DELL’INCONTRO
Promuovere una didattica inclusiva per permettere ad ognuno di realizzare il meglio delle proprie potenzialità e di stare bene a scuola.
Acquisire modalità e tecniche di intervento didattico per l’attivazione di strategie compensative e l’adozione di misure dispensative per promuovere l’inclusione anche degli alunni con BES/DSA.
Favorire lo sviluppo di competenze organizzativo-relazionali per la gestione del gruppo classe in particolare su aspetti emotive e comportamentali.

PROGRAMMA
08.15 – Registrazione dei partecipanti
08.45- Saluti Istituzionali e Introduzione ai lavori
09.00- Inizio lavori
09.15 – Metodologie e strategie di intervento didattico-educative in ottica inclusiva rivolte a docenti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
Dott.ssa Luciana Ventriglia
10.45.- Dibattito
11.15 – Pausa
11.30 – “La classe come squadra, vincere senza gareggiare”
Dinamiche di classe e fattori protettivi in un’ottica sistemica
Dott. Mauro Luciani
13.00 Dibattito
13.30 Chiusura dei lavori

Relatori:
Dott.ssa Luciana Ventriglia
docente specializzata in pedagogia clinica , perfezionamento sul lavoro clinico nelle difficoltà di apprendimento. Autrice di articoli e testi sulle difficoltà di apprendimento e sui bisogni educativi speciali .

Dottor Mauro Luciani
Psicologo psicoterapeuta. Oltre alla attività di libera professione, lavora da anni come psicologo scolastico sull’alfabetizzazione emotiva, sul bullismo, sulle dinamiche di gruppo nelle classi, sull’alleanza scuola-famiglia, sulle fobie scolastiche e sull’interculturalità. Collabora con l’Università di Perugia alla cattedra di psicologia generale ed è stato docente a contratto di Psicologia generale e sociale.
SEDE CONVEGNO
Direzione Didattica Statale f. Rasetti
Via Giosue Carducci, 25
Castiglione del Lago – Perugia
mail pgee021002@istruzione.it

ISCRIZIONE AL CONVEGNO
Il costo è di € 30.00.
E’ possibile iscriversi tramite PORTALE SOFIA con identificativo 24955 o modulo Google predisposto. https://goo.gl/forms/ZkIZ5Svyh0Lyx5aI2
CARTA DEL DOCENTE su piattaforma SOFIA con identificativo 24955.
BONIFICO BANCARIO coordinate bancarie IT 21 K 0103038350 000000850145
Il convegno è rivolto a docenti di scuola del’infanzia, primaria e secondaria e a tutti coloro che sono interessati al tema.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Centro FARE
Contatti formazione@centrofare.it tel 07544317 cell 3319872791

IL CONVEGNO È PROMOSSO DA:
Direzione Didattica Statale f. Rasetti

IN COLLABORAZIONE CON:
Centro FARE
Centro Specialistico per la Dislessia, le Difficoltà di Apprendimento e di Linguaggio.
Accreditato Regione Umbria SSN “www.centrofare.it – formazione@centrofare.it 07544317

No Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.