Venerdì 5 febbraio alle ore 18.30 sulla pagina Facebook di Libri Parlanti Gabriella Genisi, presenta Lolita Lobosco, donna a capo di gruppo poliziotti maschi. Un commissario che non rinuncia alla sua femminilità e a quel pizzico di malizia, che serve a superare i pregiudizi di un mondo coniugato al maschile. Gabriella Genisi , nel costruire la protagonista delle sue storie tutte edite da Marsilio Editore, si è ispirata al commissario Montalbano, anche se ne ha realizzato un personaggio sexy, intelligente, spumeggiante e indipendente, tutto al femminile : Lolita Lobosco. Ma quali sono i romanzi di Lolita Lobosco? Vediamoli in ordine. La circonferenza delle aranceGiallo ciliegiaUva noirGioco pericolosoSpaghetti all’assassinaMare neroDopo tanta nebbiaI quattro cantoni
Sabato 30 gennaio 2021 alle ore 18.00 in diretta sulla Pagina Facebook di Libri Parlanti Donatella Di Pietrantonio ci presenta«Borgo Sud» Einaudi, e con la sapienza e la naturalezza dei grandi scrittori, ci regala un’emozione calda e sussurrata, che rimarrà con noi a lungoNe L’Arminuta, le due sorelle, protagoniste della storia, sono bambine riottose e complici, figlie di nessuna madre, in Borgo Sud sono due donne cariche di slanci e di sbagli, di delusioni e possibilità, con un’eredità di parole non dette e attenzioni intermittenti.Una sorellanza e un’orfananza capaci di superare le contrarietà, e nella complicità di trovare la salvezza.Conduce l’incontro Monica Fanicchi
Mercoledì 27 gennaio ore 18.30 – Giornata della Memoria 2021 Walter Veltroni presenta TANA LIBERA TUTTI Ed. Feltrinelli in diretta sulla pagina Facebook di Biblioteca Comunale e Libri Parlanti Nella Giornata della memoria Walter Veltroni racconta ai giovanissimi la storia di un bambino, Sami Modiano, che fu deportato in un campo di sterminio. E che da adulto ha capito perché doveva raccontarlo. Sami Modiano ha solo otto anni quando viene espulso dalla scuola. Abita a Rodi, all’epoca territorio italiano, dove frequenta la scuola elementare, che adora. Il maestro non gli dà motivazioni, gli dice solo di tornare a casa dal padre che gli spiegherà tutto. Da quel giorno Sami smette di essere un bambino e diventa un ebreo. Con il padre e le sorelle vive con difficoltà le restrizioni delle leggi razziali, arrivate sull’isola senza avvisaglie, fino al rastrellamento dell’intera comunità ebraica avvenuto con l’inganno il 23 luglio del 1944. Sami e la sua famiglia vengono caricati su una nave mercantile e da Atene su un treno. Di tutta la comunità ebraica di Rodi, è stato tra le sole venticinque persone riuscite a salvarsi. Nel 2005 ha trovato la forza di tornare ad Auschwitz, accompagnato da una classe di ragazzi…
Mercoledì 27 – Giornata della Memoria 2021 – Roberto Olla incontra i ragazzi dell’Istituto Rosselli Rasetti di Castiglione del Lago – Evento organizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Castiglione del Lago. È la storia della deportazione di Ida Marcheria e degli ebrei di Trieste. Dopo esser sopravvissuta a due anni di Auschwitz, Ida Marcheria si è trasferita a Roma dove ha gestito una laboratorio di cioccolato diventato luogo di riferimento e di ritrovo per altri deportati sopravvissuti, Shlomo Venezia e Piero Terracina tra i più conosciuti. L’autore, Roberto Olla è giornalista, conduttore e autore di numerosi programmi televisivi, regista e scrittore, e raccoglie da anni le loro testimonianze. Questo è il primo libro su Ida Marcheria, realizzato grazie alla sua preziosa testimonianza diretta, consegnata in amicizia all’autore perché la diffondesse. Un documento unico per ricordare a memoria futura i tragici avvenimenti che hanno cambiato per sempre la vita e il destino di Ida e della sua famiglia deportata insieme a lei.
Libri Parlanti ha un canale YouTube dove puoi trovare tutti i nostri video: Presentazioni di libri, incontri con autori, letture animate. Iscriviti! Non perderai nessuno dei nostri incontri !! Clicca il seguente link ISCRIVITI AL CANALE YouTube Libri Parlanti Books&Coffee