Domenica 9 febbraio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 presso la Libreria Libri Parlanti si svolgerà il corso LEGGERE, COMPRENDERE IL GRAPHIC NOVEL CON IL WRW. Saranno presenti Silvia Pognante – formatrice WRW e Antonio Vincenti (Sualzo)- Fumettista. Il corso prevede il seguente programma: Il linguaggio del Graphic Novel Strategie e routine per leggere la Graphic Novel Organizzare un percorso di lettura e comprensione del Graphic Novel Il corso ha un costo di €.150,00 comprensivo del pranzo ed è pagabile con Carta del Docente emettendo ed inviando a questa mail un buono fisico per libri, oppure con bonifico bancario su c/c intestato a Libri Parlanti IBAN: IT78D0885138350000000360909 con causale Corso GN 9 Febbraio 2025Per perfezionare l’iscrizione al corso è necessario inviare report del bonifico effettuato o pdf del buono emesso.E’ inoltre necessario inviare i propri riferimenti :Nome, Cognome, Indirizzo, Codice Fiscale e numero di telefono. Per info e prenotazioni M. Grazia 3486416096 e Monica 3356870770
Domenica 2 febbraio dalle ore 10.00 alle ore 17.00 presso la libreria Libri Parlanti Silvia Vecchini conduce Piccolo laboratorio sulle Antenate Un laboratorio di scrittura sul ricordo, la memoria familiare e l’invenzione del passato.Un’occasione di mettersi in ascolto scrivendo in piccolo gruppo, entrando in connessione con se stessi e con le parole degli altri. Esploreremo attraverso la scrittura la nostra memoria familiare anche grazie alla proposta di incipit, immagini, poesie e albi illustrati. Materiale personale per scrivere:– 3/4 fotografie di antenate sulle quali si desidera lavorare (stampe fisiche) e in fotocopia– 2 poesie che si vogliono condividere in fotocopia– 1 vecchia rivista– colla– forbici Costo: €.100,00 comprensivo del pranzo, ed è pagabile con Carta del Docente emettendo ed inviando a questa mail un buono fisico per libri, oppure con bonifico bancario su c/c intestato a Libri Parlanti IBAN: IT78D0885138350000000360909 con causale Corso Antenate 2 Febbraio 2025 Per perfezionare l’iscrizione è necessario inviare report del bonifico effettuato o pdf del buono emesso.E’ inoltre necessario inviare i propri riferimenti :Nome, Cognome, Indirizzo, Codice Fiscale e numero di telefono. Per info e prenotazioni scrivi a libriparlanti.corsi@gmail.com oppure M. Grazia 3486416096 Monica 3356870770
Domenica 15 alle ore 17.30 presso Libri Parlanti, Alessandra Viola presenta CHIEDI A UNA PIANTA Ed. Laterza Imparare a conoscere meglio le piante e trarne insegnamento può illuminare la nostra vita? Certo che sì, un gesto alla volta, un capitolo alla volta: Respirami, Parlami, Mangiami, Guardami, Pensami, Piantami, Salvami. Sono tante le possibilità di entrare in relazione profonda con il mondo delle piante. Per riscoprirsi parte del tutto e non sentirsi soli. «Per essere un uomo buono chiedi consiglio a tre uomini anziani», dice un antico proverbio. In questo libro si fa di più: si chiede consiglio agli esseri viventi più antichi della Terra, le piante. D’altra parte, se è vero che andando avanti con l’età si diventa più saggi, quanta esperienza ha accumulato il mondo vegetale in centinaia di milioni di anni? Meglio di qualsiasi maestro zen, ogni pianta porta un preciso insegnamento, regala lezioni di vita, e può addirittura suggerirci alcune vie per la felicità. Come nella migliore tradizione della divulgazione scientifica, capitolo dopo capitolo apprenderemo i meccanismi che regolano la vita del mondo vegetale e impareremo a conoscere meglio specie a noi vicine e piante dal fascino esotico. Soprattutto troveremo alcune risposte al nostro bisogno di benessere:…
Venerdì 13 dicembre alle ore 17.30 presso la libreria Libri Parlanti, Antonio Vincenti- Sualzo presenta L’IMPROVVISATORE Ed. Tunuè L’improvvisatore è un libro molto importante per la carriera di Sualzo: racconta la sua passione per il jazz ma anche la sua scoperta della poesia attraverso l’amore. Il libro, uscito anni fa in Francia e poi in edizione italiana, torna in una nuova veste per Tunuè, arricchito da parti inedite. Il protagonista, Elia Sabaz, ha molto in comune con il Sualzo di un tempo: è uno scapolo sulla quarantina che non ha nessuna voglia di crescere. Insegna alle elementari e suona il sax soprano, sogna di diventare famoso, ma le sue serate finiscono in modo diverso da come pensava. Finché un giorno conosce una poetessa e insieme a lei comincia un altro percorso tutto da improvvisare… Antonio “Sualzo” Vincenti (Perugia,1969) è autore e illustratore per diverse case editrici italiane. Tra i suoi libri: Fiato Sospeso e Forse l’amore (Tunué), Telefonata con il Pesce (Topipittori), Il mistero dei pesci mutanti (Mondadori), La zona rossa e Le parole possono tutto (Il Castoro), Prima che sia notte (Bompiani), quasi tutti pubblicati in sodalizio con Silvia Vecchini. Per Tunué ha pubblicato Dove c’è più luce.
Sabato 9 novembre a partire dalle 16 nella spendida cornice di Palazzo della Corgna, secondo appuntamento con NarrAzioni. Ospiti della rassegna, alle ore 16.00, Benedetta Cicognani con “Onorevole parolaccia” edito da Franco Angeli, conduce Davide Astolfi, e a seguire alle ore 17.00, Ilaria Albano con “Il Metodo Scortese”, edizioni Solferino. Benedetta Cicognani Il fenomeno dell’insulto nella politica contemporanea è ormai dilagante. Benedetta Cicognani, nel suo libro “Onorevole Parolaccia”, esplora questa inquietante evoluzione del linguaggio pubblico, che è sprofondato in una palude di volgarità e insulti. Un tempo, la politica si vestiva di parole scelte con cura. Oggi siamo scivolati dalle arringhe carismatiche ai comizi urlati, dalle perifrasi eleganti alle invettive da osteria. È in corso una vera e propria “rivoluzione linguistica”. Benedetta Cicognani si è laureata in Filosofia all’Università di Bologna. Ha conseguito la magistrale in Scienze Politiche e di Governo all’Università degli Studi di Milano. Si è occupata di comunicazione pubblica presso la Regione Emilia-Romagna. Ha inoltre collaborato per diverse testate giornalistiche. Attualmente cura la comunicazione digitale del Comune di Rimini. Ilaria Albano Con il Metodo Scortese Ilaria Albano ci presenta una guida controcorrente per farcela nella vita quotidiana. Scortesia è accettare la complessità del mondo e delle relazioni; è riconoscere ciò…