Giovedì 28 marzo alle ore 17.30 Luca Bianchini presenta “SO CHE UN GIORNO TORNERAI” Ed Mondadori Un romanzo sulla ricerca delle nostre origini, la scoperta di chi siamo e la magia degli amori che sanno aspettare. Con ironia e un pizzico di nostalgia, Luca Bianchini ci prende per mano e ci porta a conoscere i sentimenti più nascosti in ognuno di noi, per scoprire che non hanno confini, “da Trieste in giù”.Alla fine, ognuno di noi s’innamora di chi ci guarda per un attimo e poi ci sfugge per sempre. Angela non ha ancora vent’anni quando diventa madre, una mattina a Trieste alla fine degli anni Sessanta. Pasquale, il suo grande amore, è un “jeansinaro” calabrese, un mercante di jeans, affascinante e già sposato. Lui le ha fatto una promessa: “Se sarà maschio, lo riconoscerò”. Angela fa tutti gli scongiuri del caso ma nasce una femmina: Emma…
Martedì 6 dicembre alle ore 11.00 il professor Franco Cardini incontra gli studenti della Scuola Secondaria di I° grado di Castiglione del Lago Alle ore 17.30 presso Palazzo della Corgna – Sala del Teatro Franco Cardini professore ordinario di Storia medievale presso l’Università di Firenze presenta il suo libro “UN UOMO DI NOME FRANCESCO” Ed. Mondadori Coordina l’incontro Elena Teatini Jorge Mario Bergoglio è il primo papa che viene dal subcontinente americano. E anche il primo a infrangere la «regola» secondo cui un gesuita non può ascendere al soglio pontificio e a rompere la tradizione che ha visto i papi assumere sempre il nome di un predecessore, scegliendo invece quello di Francesco, il Povero di Assisi. Il paragone fra i due Franceschi quindi s’impone, anche alla luce della recente Laudato si’, «un raggio di sole nella nebbia postmoderna, una rosa sbocciata nel deserto dell’egoismo e dell’ipocrisia nel quale ci sembra ormai di esserci definitivamente sperduti quando leggiamo dei buoni cristiani che desertificano e inquinano il mondo per fame e sete di profitto». Così scrive Franco Cardini a proposito dell’enciclica che si richiama al fraticello d’Assisi, ricordandoci però che se entrambi hanno scelto la carità e la povertà, il primo, vivendo in una società dura, crudele, ingiusta e tuttavia…
Antonio Dikele Distefano, 22 anni, italiano di seconda generazione, figlio di migranti angolani nato a Busto Arsizio presenta la sua opera prima: “Fuori piove, dentro pure. Passo a prenderti?” e poi “Prima o poi ci abbracceremo” Ed Mondadori La storia di Distefano Dikele (cognome angolano al 100%) ha tutti gli ingredienti del caso letterario. L’autore incontrerà i ragazzi dell’Istituto Omnicomprensivo Rosselli- Rasetti e del Liceo Scientifico Italo Calvino di Città della Pieve. Lunedì 23 dalle 17.00 alle 18.00 Antonio Distefano aspetta i suoi lettori in libreria per firma copie !! “Fuori piove, dentro pure. Passo a prenderti?” è il racconto di una relazione tra un ragazzo nero e una ragazza bianca. Una storia che finisce male: in controluce è l’esperienza vissuta dallo stesso Distefano. In “Prima o poi ci abbracceremo”, con le sue frasi brevi, musicali e cariche di immagini, l’autore compie “l’autopsia” di due storie d’amore disfunzionali. E nel ripercorrere le cause della loro morte cerca di capire la vera natura del sentimento che più ci tiene vivi: l’amore. Presentazione organizzata in collaborazione con Associazione Pietro Vannucci di Città della Pieve e con Istituto Omnicomprensivo Rosselli-Rasetti di Castiglione del Lago
Dopo il successo di Io che amo solo te, diventato anche un film diretto da Marco Ponti con Laura Chiatti e Riccardo Scamarcio, che sarà nelle sale in autunno, Luca Bianchini torna in libreria con un nuovo romanzo ambientato a Londra: DIMMI CHE CREDI AL DESTINO Ed. Mondadori. I protagonisti: una libraia italiana (Ornella) che dirige una libreria londinese a rischio chiusura (l’Italian bookshop) per colpa della crisi, un proprietario deciso a vendere, una collega (Clara) scorbutica, un’amica per la pelle di Ornella (la Patti) eccentrica e modaiola e, infine, un giovane calabrese dall’identità sessuale un po’ confusa (Diego), fuggito a Londra per dimenticare le pene d’amore. La missione di Ornella è quella di salvare la libreria, l’unico luogo in cui si è sentita realizzata e serena. La presentazione fa parte di una serie di incontri In pensieri e parole… riflessi di vita in collaborazione con le associazioni IL BUCANEVE e SOGGETTO DONNA
Presso Sala Fiume di Palazzo Donini in occasione di UMBRIA LIBRI 2014 Federica Lisi Bovolenta e Anna Cherubini presentano NOI NON CI LASCEREMO MAI Ed. Mondadori Moderatrice dell’incontro la giornalista Elena Teatini. Per il programma completo di UmbrialLibri Per il programma di RADIO EUROPA