Il Festival delle Corrispondenze nasce nell’ambito del Premio nazionale Vittoria Aganoor Pompilj riservato a lettere e carteggi, che si tiene annualmente nel secondo fine settimana di settembre a Monte deL Lago, frazione del Comune di Magione affacciata sul lago Trasimeno. Il Festival coinvolge tutti gli spazi del borgo con eventi musicali, rappresentazioni teatrali, percorsi musicali-artistici-letterari nelle ville e nei dintorni del paese; mercatini; laboratori per adulti e bambini; mostre; creazioni di angoli di lettura e scrittura in varie parti del paese. La lettera, con la sua forte carica di emotività, penetrando la parte più intima delle persone, rappresenta un mezzo di grande coinvolgimento. Per questo lungo il paese si trovano tavolini con materiale per poter scrivere delle lettere che vengono poi spedite dall’organizzazione.
PROGRAMMA:
GIOVEDI’ 5 SETTEMBRE
Ore 18.00 Sala conferenze Villa Aganoor
Rapsodie per Vittoria Aganoor Pompilj
Presentazione del libro
Interverrà l’autrice Alba Scaramucci e Isabella Nardi, professoressa
Ore 19.00 Piazzetta Sant’Andrea
Lettere digitali dal Medioevo
Disinformazione sul web: la bufala corre in rete.
Interverrà il blogger Vincenzo Maisto in arte Il Signor Distruggere e Claudio Michelizza di Bufale.net
Modera Sandro Iannaccone, giornalista scientifico Repubblica, Galileo e Wired
Ore 19.00 Giardini Villa Aganoor
La Zzurla – cena a lume di candela
Apertura stand gastronomici
Ore 22.00 Piazzetta Sant’Andrea
Four Seasons
Swing Soul Band
Daniela Tenerini, voce
Paolo Bartoni, tromba
David Versiglioni, piano
Silvano Pero, batteria
VENERDI 6 SETTEMBRE
Ore 16.00 Sala conferenze Villa Aganoor
Conferenza di apertura della VIII edizione del Festival delle Corrispondenze
Conferenza di apertura e inaugurazione mostra filatelica
Saluti istituzionali:
Giacomo Chiodini, Sindaco di Magione
Vanni Ruggeri, Assessore alla cultura
Francesca Caproni, Direttrice GAL Trasimeno-Orvietano
Donatella Porzi, Presidente Assemblea legislativa Regione Umbria
Giuliana Grego Bolli, Rettore Università per Stranieri Perugia
Mario Tosti, Presidente dell’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea
Pierluigi Mingarelli, Festa della Scienza e della Filosofia di Foligno
Federico Fioravanti, Festival del Medioevo
Fabio Petrini, Presidente dell’Associazione filatelico-numismatica di Perugia
Inaugurazione della mostra-evento
La scienza in un francobollo: LEONARDO 2019
Ore 17.30 Sala conferenze Villa Aganoor
Terra, Spazio e Luna: il ruolo della comunicazione in sessanta anni di esplorazione spaziale
Conferenza con Luca Marrocchi, ingegnere e responsabile settore spazio del gruppo ART
Ore 18.00 Anfiteatro delle mura
Alla scoperta del sistema solare e del “pianeta” Corrispondenze
Laboratorio artistico per bambini di ogni età
a cura di Claudia Massone e Alessandra Mapelli, pittrici
Prenotazione consigliata all’indirizzo info@festivaldellecorrispondenze.it
Ore 18.00 Piazzetta Sant’Andrea
TAVOLA ROTONDA
Le frontiere sulla comunicazione contemporanea: il caso vaccini
Intervengono:
Mario Morcellini, Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM); Simone Valesini, giornalista di Repubblica; Laura Margottini, giornalista scientifica; Francesca Comunello, Università di Roma
Ore 18.30 Sala Conferenze Villa Aganoor
Caro ministro le scrivo… Le carte riservate di prefetture e questure di Perugia e Terni sull’attività politica in Umbria negli anni ’70
Presentazione del libro
Modera Francesco Tozzuolo, editore.
Ne parleranno i curatori Andrea Maori e Amedeo Zupi
Ore 18.30 Porta Trasimena
TECNO R-EVOLUTION
Viaggio in musica attraverso le innovazioni tecnologiche che hanno cambiato il mondo
A cura dell’associazione culturale DOREMILLA
Federica Ciucarelli, voce; Tazio Aprile, tastiere; Tommaso Giugliarelli, chitarre; Linus D’Antonio, basso; Leonardo Bruschi, batteria
Ore 19.30 Piazzetta Sant’Andrea
L’enigma Leonardo. Giocherellone, visionario, inventore di rebus e anagrammi
Di e con Massimo Arcangeli, linguista
Ore 19.00 Giardini Villa Aganoor
La Zzurla – cena a lume di candela
Apertura stand gastronomici
Ore 22.00 Piazzetta Sant’Andrea
Giovanni Guidi e Matteo Vinti
Inner Voices (and syncretic planet sounds)
Istallazione audiovisiva per pianoforte e live coding
SABATO 7 SETTEMBRE
Ore 10.00 Giardini Villa Aganoor
Cara, ti scrivo da un posto incantevole
Passeggiata lungo le vie e le piazze di Monte del Lago alla scoperta di vite e storie attraverso le lettere.
In collaborazione con il Laboratorio Teatrale del Martedì
Ore 11.00 Sala conferenze Villa Aganoor
La trappola delle parole. Diario clinico e vita.
Appunti e lettere ritrovate nell’ex manicomio di Perugia.
Interverrà Massimo Longarini, infermiere hospice Perugia, Silvio D’Alessandro, psichiatra, Carlo Riccardi, Daniele Spinelli e Gabriella Fenocchi, scrittrice
Ore 16.00 Sala conferenze Villa Aganoor
Giornata di studi: “Lettere dalla contestazione 1968-1977”
Saluti:
Mario Tosti, Presidente Isuc
Giacomo Chiodini, Sindaco di Magione
Coordina: Alberto Sorbini(Isuc)
Interventi:
Silvia Casilio, Università degli Studi di Teramo
“’Non mi costringeranno a fare ciò che non voglio’: corrispondenze tra beat generation e contestazione”
Giulia Falistoccoe Salvatore Cingari, Università per Stranieri di Perugia
“Pier Paolo Pasolini e l’onda lunga della contestazione: 1967-1975”
Claudio Brancaleoni, Università di Perugia
“Tra sovversione e memoria. Lettere sul 68 e dintorni: da Don Lorenzo Milani a Mario Capanna”
Alberto Pantaloni, Università di Torino
“Tra emozioni e politica nelle lettere al giornale ‘Lotta continua’ (1977-1979)”
Ore 17.30 Porta Trasimena
Il mondo di Leonardo
Presentazione del libro e laboratorio per bambini e adulti
Con di Laura Manaresi e Giovanni Manna ed. Rizzoli
Prenotazione consigliata all’indirizzo info@festivaldellecorrispondenze.it
Ore 17.00 Chiesa Sant’Andrea
La storia dell’arte chirurgica di Preci negli epistolari dei suoi maggiori esponenti
Interverranno il Sindaco di Preci Massimo Messi; Antonella Messi, docente di lettere e curatrice della ricerca storica e dell’allestimento del centro di documentazione e museo della storia della chirurgia di Preci; Gianfranco Cruciani, Adolfo Puxeddu, Università degli Studi di Perugia, Francesco Bistoni, già rettore dell’Università di Perugia
Ore 18.00 Piazzetta Sant’Andrea
Il chimico e l’ingegnere.
Primo Levi e Roberto Vacca: un’amicizia epistolare
Incontro con Roberto Vacca, scrittore e Massimo Arcangeli, linguista
Ore 18.00 Sala conferenze Villa Aganoor
Lettera22
Proiezione del docu-film su Olivetti
Ne parlerà il regista Emanuele Piccardo insieme a Giorgio Vicario, giornalista
Ore 19.30 Piazzetta Sant’Andrea
Due donne ai raggi x – Marie Curie e Hedy Lamarr, ve le racconto io
di e con Gabriella Greison
Il monologo intreccia le vite delle due grandi scienziate, in un racconto intenso e pieno di colpi di scena. Tratto dal libro “Sei donne che hanno cambiato il mondo” di Gabriella Greison (Bollati Boringhieri editore)
Ore 19.00 Giardino Villa Aganoor
La Zzurla – cena a lume di candela
Apertura stand gastronomici
Ore 22.00 Piazzetta Sant’Andrea
A trip to the moon
Spettacolo musicale – cinema
Un progetto inedito di Billi Brass Quintet
DOMENICA 8 SETTEMBRE
Dalle 11.00 Sala conferenze Villa Aganoor
ANTEPRIMA FESTIVAL DEL MEDIOEVO
(Gubbio 25-29 settembre 2019)
Federico Canaccini
“Tra scienza e profetismo: l’astrologia al tempo di Giovanni Paolo da Fondi”
Alessandro Vanoli
“Avicenna e il viaggio della medicina nel Mediterraneo”
Modera Federico Fioravanti, ideatore del Festival del Medioevo
Ore 11.00 Porta Trasimena
Storie di postini stra-ordinari
Chi sono questi antichi portalettere che tutti i giorni si fanno latori dei nostri messaggi, delle nostre volontà, delle nostre gioie e dei nostri dolori?
Letture in musica per bambini dai 5 ai 105 anni
In collaborazione con Rinoceronte Teatro
A cura di Michele Volpi con accompagnamento musicale
Ore 16.00 Sala conferenze Villa Aganoor
Anni di piombo, penne di latta
(1963-1980. Gli scrittori dentro gli anni complicati)
Presentazione del libro con presente l’autore Roberto Contu, ed. Aguaplano libri
Ore 17.3 Piazzetta Sant’Andrea
CERIMONIA DI PREMIAZIONE XXI EDIZIONE PREMIO VITTORIA AGANOOR POMPILJ
Presenta Luigina Miccio
Letture di Caterina Fiocchetti e Francesco Bolo Rossini, Teatro Stabile dell’Umbria
Ore 19.00 Chiesa Sant’Andrea
Le parole di Rita
Dall’autobiografia e dalle lettere di Rita Levi Montalcini
Monologo e video proiezione di Valeria Patera, regista e interprete
Ore 19.00 Piazzetta Sant’Andrea
Aspetti della rivoluzione scientifica nell’epistolario galileiano
Ne parleranno Umberto Bottazzini, Università di Milano e Lino Conti, Università degli Studi di Perugia
Ore 19.00 Giardini Villa Aganoor
La Zzurla – cena a lume di candela
Apertura stand gastronomici
Ore 21.30 Piazzetta Sant’Andrea
La comunicazione matematica, da Archimede a internet
Piergiorgio Odifreddi, matematico
No Comments