Sabato 28 ore 18.00 presso Club Velico – Maria Costanza Boldrini presenta Gli anni dell’abbondanza Ed. Nord
eventi , home page / 28 Giugno 2025

Sabato 28 giugno alle 18 al Club Velico di #castiglionedellago sarà nostra ospite Maria Costanza Boldrini, autrice de GLI ANNI DELL’ABBONDANZA, edito da @editricenord Maria Costanza fa il suo esordio letterario con un romanzo, ispirato dai racconti di nonni e bisnonni, racconta la storia di una famiglia come tante, i Contini, di Valchiara (Chiaravalle), in cui le donne hanno un dono speciale, quello dell’abbondanza. Prima Beata, poi sua figlia Clarice e la nipote Antonia saranno benedette e maledette da questo prodigio, ciascuna a modo suo. Sullo sfondo la regia fabbrica dei sigari, cioè la manifattura tabacchi.

Venerdì 27 ore 18.00 Gruppo di Lettura – Lorenza Stroppa incontra i lettori
eventi , home page / 27 Giugno 2025

Venerdì 27 giugno alle 18 presso la libreria Libri Parlanti vi aspettiamo per l’ultimo incontro del Gruppo di Lettura. Sarà presente Lorenza Stroppa autrice de LA CASSETTA DELLE LETTERE PER I CARI ESTINTI. Cosa è un #gruppodilettura e come funziona un #gdl sono domande alle quali ci piacerebbe rispondere. Voi avete partecipato ad una “lettura” di gruppo? Siete curiosi di provare questa esperienza? Questo incontro è per voi.

Domenica 22 ore 18.00 NarrAzioni- Sara Lucaroni presenta LA DESTRA E LE DONNE Ed. Aliberti
eventi , home page / 22 Giugno 2025

Domenica 22 giugno alle ore 18.00 presso Sala del Teatro di Palazzo della Corgna, Sara Lucaroni presenta LA DESTRA E LE DONNE Ed. Compagnia Editoriale Aliberti «Il patriarcato non esiste; il femminicidio è solo un omicidio; povero maschio bianco disorientato; la violenza è riconducibile alle culture dei migranti; essere madre è la piena realizzazione delle donne, complementari all’uomo; le femministe sono brutte e pericolose e il “gender” ci ucciderà tutti». Da dove arrivano certe sparate degli attuali ministri, quale cultura vive dietro certe affermazioni, convinzioni e “tradizioni”? La destra come vede le donne? A queste domande la giornalista e scrittrice Sara Lucaroni prova a rispondere partendo dal Ventennio fascista e da chi lo modellò, Benito Mussolini. Uno che da certe figure femminili ha preso idee, soldi e coraggio, ma per il quale «la donna deve obbedire, badare alla casa, mettere al mondo figli e portare le corna». Se è vero che «il personale è politico», ci interessano i segreti delle sue avventure sessuali e soprattutto il fascismo come “virilismo” al potere, perché esaltò bene certi tratti della cultura misogina dell’epoca. Nel Paese che si trasforma senza mai cambiare davvero, specie nella mentalità, è poi arrivato un altro Ventennio, quello berlusconiano,…