Venerdì 3 ore 18.00 NarrAzioni – UN AUTUNNO D’AGOSTO Chiarelettere Edizioni
eventi / 3 Novembre 2023

Venerdì 3 Novembre ore 18 a Palazzo della Corgna a Castiglione del Lago, Agnese Pini presenta UN AUTUNNO D’AGOSTO Ed. Chiarelettere. Siamo nell’Agosto 1944, a San Terenzo Monti, lungo la Linea gotica. Questo piccolo centro tra Liguria, Emilia e Toscana è teatro di una strage nazifascista. Vengono uccise senza pietà 159 persone, in prevalenza donne e bambini. Attraverso la storia della sua famiglia, con una scrittura intensa, viva e piena di grazia, l’autrice ci presenta una galleria di personaggi che diventano romanzeschi per la forza e l’umanità della narrazione. Agnese Pini ha scritto un grande romanzo civile, con il respiro universale dell’inchiesta-racconto che parla di noi e del presente. Una storia che lascia un segno indelebile nelle famiglie che l’hanno subita, e appartiene a tutti i sopravvissuti e ai figli dei sopravvissuti. È una storia di umanità e di amore perché, soprattutto nei momenti in cui vita e morte sono così vicine, l’umanità e l’amore escono più forti che mai. Una Storia che Agnese Pini ha sentito e risentito, che è rimasta dormiente per molto tempo, e che i venti di guerra che si sono alzati in Europa le hanno risvegliato. NarrAzioni – Castiglione del Lago è un’iniziativa del Comune…

Sabato 21 ore 17.00 NarrAzioni – Cronache private Ed.Marsilio
eventi / 21 Ottobre 2023

Sabato 21 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo della Corgna presentazione di 𝑪𝒓𝒐𝒏𝒂𝒄𝒉𝒆 𝒑𝒓𝒊𝒗𝒂𝒕𝒆 di Valentina Parasecolo pubblicato da Marsilio.Saranno con noi Davide Astolfi e Francesca Marruco a moderare la presentazione. Con una scrittura avventurosa Valentina Parasecolo ricostruisce un pezzo di storia dell’Italia giovane e bella degli anni Sessanta, dopo gli orrori della guerra e prima degli eccessi degli anni di piombo; Giovanni e Dora, e chi legge con loro, vedono fiorire una nazione che lascia indietro costumi e modi che tuttavia rimangono in agguato nel buio. Come sottoterra. Come i reperti etruschi. E come i segreti di stato. NarrAzioni – Castiglione del Lago è un’iniziativa del Comune di Castiglione del Lago in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Castiglione del Lago e la libreria Libri Parlanti Ingresso gratuito – Info e prenotazioni 0759658260 I 075951822 I 3486416096  I 3356870770 Evento realizzato dal Comune di Castiglione del Lago in collaborazione con Biblioteca Comunale, Libri Parlanti e Lagodarte

Domenica 15 ore 17.00 NarrAzioni – Sualzo presenta Dove c’è più luce Ed. Tunuè
eventi / 15 Ottobre 2023

Domenica 15 ottobre alle ore 17.00 presso Palazzo della Corgna a Castiglione del Lago, Sualzo presenta DOVE C’E’ PIU’ LUCE Ed. Tunuè Il nuovo atteso graphic novel di Sualzo. Un libraio antiquario tenta di rivivere i ricordi migliori della sua vita, imparerà la differenza tra le cose introvabili e quelle che non trovi più. La vita del signor Voynich, rinomato libraio antiquario, è stata sconvolta dall’abbandono della moglie che, a causa di un’amnesia globale retrograda, l’ha dimenticato. In seguito a ciò, il signor Voynich passa le sue giornate spiando la donna e cercando di risvegliare in lei i ricordi. Reso cinico dalle vicende della sua vita, l’uomo tende ad essere scortese con chiunque, tranne con suo nipote Carlo e con Anna, l’anziana assistente della sua libreria antiquaria. Un giorno, però, in libreria arriva una ragazza che vorrebbe stimare un libro, e il signor Voynich, per quanto cerchi di mascherarlo, rimane colpito da lei. Ingresso gratuito – Info e prenotazioni 0759658260 I 075951822 I 3486416096  I 3356870770 Evento realizzato dal Comune di Castiglione del Lago in collaborazione con Biblioteca Comunale, Libri Parlanti e Lagodarte

Sabato 1 aprile ore 18.00 – NarrAzioni – Il re degli ultimi Ed. Ultra
eventi / 1 Aprile 2023

Sabato 1 aprile alle ore 18.00 presso Sala del Teatro di Palazzo della Corgna a Castiglione del Lago, Enzo Beretta presenta IL RE DEGLI ULTIMI Ed. Ultra Il re degli ultimi. I sette anni meravigliosi e folli di Maradona a Napoli: La sua missione era precisa: rendere felici gli ultimi, fare vincere i perdenti, dimostrare che l’impossibile è a portata di mano. 5 luglio 1984 – 1 aprile 1991. I sette anni di Maradona a Napoli sono la storia della sua vita. Re e popolo. Approda in una squadra che sta per retrocedere e l’accompagna alla gloria, vincitore dove non si era vinto mai. La magia del condottiero in pantaloncini e maglietta è far sognare tutti: il destino di milioni di persone dipende da lui, da una giocata del numero 10, da un suo gol. Va tutto male? In compenso il Napoli è primo in classifica. Un miracolo. Infatti lo pregano più di san Gennaro. Il Pibe è il campione del mondo che nel tempo libero gioca per beneficenza in mezzo alle pozzanghere, e di notte, in gran segreto, porta un sorriso ai bambini malati in ospedale. È il prestigiatore con gli scarpini slacciati che durante gli allenamenti ferma il…

Mercoledì 15 ore 18.00 NarrAzioni – Ero un bullo Ed. DeAgostini
eventi / 15 Marzo 2023

Mercoledì 15 marzo alle 18.00 a NarrAzioni – Castiglione del Lago parleremo di LEGALITÀ. Nello spazio letterario della Biblioteca Comunale di Castiglione del Lago voluto dal Comune di Castiglione del Lago e organizzato dalla libreria Libri Parlanti sarà ospite Andrea Franzoso autore del successo letterario Ero un bullo, in cui racconta la storia vera di disperazione e di rinascita di Daniel Zaccardo pubblicato da DeAgostini. Daniel vive a Quarto Oggiaro, periferia di Milano. In famiglia il clima è teso, pochi soldi e continui litigi. Cresce nei cortili delle case popolari, ama il calcio e in campo è il più forte, tanto che a dieci anni gioca con la maglia dell’Inter. Le aspettative su di lui sono altissime, e non vuole deluderle. Ma quando, durante una partita, Daniel manca il goal decisivo, il sogno di diventare un calciatore famoso è infranto per sempre. Alle medie Daniel è un bullo temuto da tutti, carico di rabbia e aggressività. Sente che l’unico modo per guadagnarsi il rispetto è incutere paura e non temere niente, neanche di fare un colpo in banca. E infatti, lui le rapine arriva a farle per davvero, finché finisce al Beccaria, il carcere minorile. È considerato un ragazzo perduto, irrecuperabile. A segnare la svolta, l’incontro con don…