Domenica 22 giugno alle ore 18.00 presso Sala del Teatro di Palazzo della Corgna, Sara Lucaroni presenta LA DESTRA E LE DONNE Ed. Compagnia Editoriale Aliberti «Il patriarcato non esiste; il femminicidio è solo un omicidio; povero maschio bianco disorientato; la violenza è riconducibile alle culture dei migranti; essere madre è la piena realizzazione delle donne, complementari all’uomo; le femministe sono brutte e pericolose e il “gender” ci ucciderà tutti». Da dove arrivano certe sparate degli attuali ministri, quale cultura vive dietro certe affermazioni, convinzioni e “tradizioni”? La destra come vede le donne? A queste domande la giornalista e scrittrice Sara Lucaroni prova a rispondere partendo dal Ventennio fascista e da chi lo modellò, Benito Mussolini. Uno che da certe figure femminili ha preso idee, soldi e coraggio, ma per il quale «la donna deve obbedire, badare alla casa, mettere al mondo figli e portare le corna». Se è vero che «il personale è politico», ci interessano i segreti delle sue avventure sessuali e soprattutto il fascismo come “virilismo” al potere, perché esaltò bene certi tratti della cultura misogina dell’epoca. Nel Paese che si trasforma senza mai cambiare davvero, specie nella mentalità, è poi arrivato un altro Ventennio, quello berlusconiano,…
Venerdì 13 giugno alle ore 21.00 presso Sala del Teatro di Palazzo della Corgna Simona Ravizza presenta CODICE ROSSO Ed. Fuoriscena Conduce l’incontro la prof.ssa di sociologia del lavoro Giustina Orientale Caputo. Un viaggio nel sistema assistenziale e ospedaliero pubblico aggredito da privati e affaristi. Il Sistema Sanitario Italiano era un modello per il mondo intero e si è sgretolato. Siamo in tanti ad averne avuta esperienza diretta, e con CODICE ROSSO, Milena Gabanelli e Simona Ravizza ci raccontano, con documenti, report riservati, storie, testimonianze e dati aggiornatissimi, come si è arrivati al tracollo della sanità italiana e, alla deriva di un sistema dove per chi non ha soldi diventa sempre più difficile curarsi. Non basta potersi permettere visite ed esami a pagamento per sentirsi al sicuro. Che cosa rivela Codice rosso? Che in sala operatoria finiscono chirurghi senza aver eseguito un numero minimo di interventi necessari per padroneggiare il bisturi; che se abbiamo un’emergenza e dobbiamo correre all’ospedale, non è improbabile che a visitarci ci sia un medico gettonista arruolato attraverso cooperative e in servizio da più di dieci ore; che il grande affare delle assicurazioni arriva a generare interventi non necessari ma praticati lo stesso per ricevere i…
Sabato 10 maggio ore 17.00 presso Sala del Teatro di Palazzo della Corgna Cinzia Pennati presenta IN FAMIGLIA TUTTO BENE Ed. Sperling e Kupfer. Conduce l’incontro la scrittrice Elisabetta Bricca UN ROMANZO POTENTE SUL RISCATTO FEMMINILE. ESSERE UNA BUONA MADRE E UNA MOGLIE PERFETTA NON BASTA PER ESSERE FELICI Le famiglie non sono mai quello che appaiono e Alma lo scopre tardi, dopo vent’anni di matrimonio con Albino e due figli, Alice e Achille. Pensava che bastasse essere una madre premurosa, una moglie attenta e devota per avere la vita che tutti le invidiano. Le era sempre sembrata una scelta naturale e scontata, che aveva visto fare a tutte le donne intorno a lei. Credeva si conquistasse così la felicità: mettendo al centro chi si ama. La verità è che troppo spesso si è trovata ad arginare il dolore degli altri, senza considerare il proprio, ad ascoltare i bisogni degli altri, senza soddisfare i propri. Tutto cambia quando, una mattina come tante, dentro a gesti sempre identici, il soffitto di cristallo crolla e la travolge. Albino parte per un convegno di lavoro e non torna più. Da quel momento Alma va alla disperata ricerca di un perché, e per farlo,…
Domenica 23 marzo alle ore 17.00 presso la Sala del Teatro di Palazzo della Corgna a Castiglione del Lago, Sonia Aggio presenta NELLA STANZA DELL’IMPERATORE Ed. Fazi. Conduce l’incontro la scrittrice Elisabetta Bricca Candidato al Premio Strega 2024 Giovanni Zimisce, cresciuto con gli zii materni, i Foca, è diventato con il tempo un valoroso condottiero e combatte con coraggio per l’Impero bizantino accanto a Niceforo, il generale più brillante della sua epoca, e a Leone Foca. La guerra è tutto ciò che gli rimane: sua moglie è morta di parto e i parenti del padre, i Curcuas, lo considerano un traditore. Quando ormai sembra che Giovanni non abbia più altro scopo se non combattere al fianco dei Foca, tre streghe gli profetizzano che diventerà imperatore. Ma come è possibile, visto che sul trono ora siede Niceforo, il suo mentore, l’uomo che l’ha cresciuto e per cui darebbe la vita? Quando proprio Niceforo gli volterà le spalle e l’affascinante Teofano busserà alla sua porta, Zimisce dovrà decidere che cosa fare in futuro: restare fedele all’imperatore, assecondando i principi con cui è cresciuto, o prenderne il posto, accettando definitivamente il suo destino? Guerre, omicidi, congiure e tradimenti: dopo l’esordio con Magnificat, Sonia…
Sabato 15 febbraio ore 17.00 presso Sala del Teatro di Palazzo della Corgna, Lirio Abbate presenta DIARI DEL BOSS Parole, segreti e omissioni di Matteo Messina Denaro Ed.Rizzoli. Lirio Abbate ci racconta un boss e i suoi diari privati, quelli che Matteo Messina Denaro chiamava «i libriccini». Dentro, vergati con uno stampatello preciso, ordinato, quasi ossessivo, i pensieri e le riflessioni, gli sfoghi, gli appunti, e i ricordi del padrino. È su questo materiale unico, ritrovato in una perquisizione dopo l’arresto del padrino, che Lirio Abbate affonda il suo sguardo da cronista ed esperto di mafie, lui che al boss di Castelvetrano ha dedicato decine di articoli, inchieste, libri. Per cercare di dare un senso e una composizione a un flusso di parole dal quale emerge un ritratto inedito e privato – per quanto manipolato ad arte dal suo stesso autore – di una delle figure più oscure della storia criminale non solo italiana.Conduce l’incontro Italo Carmignani responsabile daily news podcast de Il Messaggero LIRIO ABBATE, siciliano, si occupa prevalentemente di attualità ed è autore di esclusive inchieste su corruzione e mafie. Scrive anche per il cinema e la televisione. Reporters sans frontières lo ha inserito fra i «100 eroi…