Domenica 9 marzo ore 17.00 Elisabetta Bricca presenta Cercando Virginia Ed. Garzanti
eventi / 9 Marzo 2025

Domenica 9 marzo alle 17.00 a Camucia coordineremo un incontro in occasione della giornata i internazionale della donna partendo dalla presentazione di un libro che abbiamo letto con grande interesse e che abbiamo avuto la fortuna di presentare e di parlarne in varie occasioni. Si tratta di CERCANDO VIRGINIA di Elisabetta Bricca pubblicato da Garzanti Credeva che nulla sarebbe mai cambiato. Poi ha ascoltato la voce della letteratura. E ha scoperto che l’indipendenza è possibile. «Dedicheremo il tempo che trascorriamo insieme alla lettura di testi scritti da donne. Il primo passo sarà quello verso l’autocoscienza: dobbiamo imparare ad avere fiducia in noi stesse e nelle nostre capacità. Una donna non è un oggetto. È, prima di tutto, una persona e, in quanto tale, ha il diritto di essere ciò che vuole.» Cortona, 1976. La luce è flebile, ma a Emma, rannicchiata nel fienile, basta per immergersi nelle pagine dei libri che è costretta a leggere di nascosto. Lontano dagli occhi del padre che la vorrebbe impegnata nelle faccende domestiche. Finora è riuscita a proteggere il suo segreto. Ma quando si rende conto di non poter più continuare, preferisce andarsene e accettare un posto da cameriera offertole da una ricca aristocratica…

Sabato 8 ore 16.00 Sala del Teatro di Palazzo della Corgna – Non solo mimose…le donne si raccontano attraverso la loro storia sociale
eventi / 8 Marzo 2025

Sabato 𝟖 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 – 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔.𝟎𝟎 presso Sala del Teatro – Palazzo della Corgna📖 “𝐍𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐦𝐢𝐦𝐨𝐬𝐞… 𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐬𝐢 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞”Un incontro organizzato dall’Università della Terza Età Unitre, che esplora il ruolo e il contributo delle donne nella storia, dalla lotta per i diritti civili fino alle battaglie più attuali per la parità di genere. Interviene la professoressa Giustina Orientale Caputo, Università Federico II di Napoli.📖 𝐀 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐫𝐞: 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐚𝐮𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞 𝐌. 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐢𝐠𝐚𝐧𝐨̀L’autrice presenterà il suo romanzo “La Superba”Ed. Solferino, un racconto potente di emancipazione e resilienza femminile, in collaborazione con Libri Parlanti Impresa Sociale. Per la Superba il dolore ha sempre forme visibili: piccoli buchi, fessure, crepe che attraversano il legno e il cemento delle sue stanze per prendere la forma di ferite sempre nuove. La Superba, infatti, è la villa che Corrado e Lucia Lissi hanno costruito nel 1923 nel cuore della Brianza, di fronte alla fabbrica di maglieria ricevuta in eredità dal fondatore e portata con fatica al successo. Il nome l’ha scelto Lucia, per ricordare quanta strada hanno fatto, lei e il marito, da quando hanno lasciato la cascina dove sono nati per trasferirsi in città, in tasca solo sogni….

Sabato 1 marzo ore 17.00 – Anna Martellotti presenta IL PAESE DELLE CASE DIPINTE
eventi / 1 Marzo 2025

SABATO 1º MARZO ore 17.00 presso Libri Parlanti Anna Martellotti presenta il suo romanzo IL PAESE DELLE PORTE DIPINTE Ed. Progetto Cultura – Conduce Davide Astolfi. In un immaginario piccolo paese dell’Italia centrale, l’energica Tecla dà vita a un originale progetto collettivo: gli abitanti dovranno proporre il soggetto di un dipinto che due pittori realizzeranno sulla porta della loro casa, affacciata sul borgo antico. La scelta di cosa rappresentare fornisce l’occasione per narrare tredici storie diverse e intrecciate. Ne nasce così l’affresco di un’umanità che, attraverso i dipinti, rivive l’infanzia dei propri giochi, la gioventù degli amori svaniti, gli errori commessi, le delusioni, i sogni e le speranze di una nuova vita. Anna Martellotti, classe 1955, matematica di formazione, già docente dell’Università degli Studi di Perugia, è attualmente felicemente pensionata. Dal 2018 è approdata nel mondo della scrittura. Il paese delle porte dipinte è il suo sesto titolo letterario. Il romanzo precedente, Le forbici di Atropo (2023), scritto a quattro mani con Mirco Porzi, ha vinto il Premio Letterario “Il giovane Holden” 2022, sezione inediti. Anche il romanzo Il sorriso di Clelia (2019) e alcuni racconti hanno ottenuto menzioni e piazzamenti in vari concorsi letterari. Ingresso gratuito