Libri Parlanti in collaborazione con TrasimeMo Banca della Memoria vi propongono Martedì 27 aprile alle ore 19.00 l’incontro in streaming con le autrici Giovanna Ginex e Rosangela Percoco de L’ALLODOLA pubblicato da Adriano Salani Editore. L’allodola, è stata soprannominata così Fernanda Wittgens, per la sua grandezza discreta, evidente soltanto quando le ali si aprono in volo. Creatura umile, ma possente e sublime. Giovanna Ginex e Rosangela Percoco le rendono giustizia ricostruendo il romanzo di una vita straordinaria. Nata nel 1903 da una famiglia di origine austro-ungherese, Fernanda inizia come insegnante di liceo, fa la giornalista e nel 1928 entra nella Pinacoteca di Brera con la qualifica di ‘operaia avventizia. La dedizione instancabile le permette di diventare assistente del direttore, Ettore Modigliani, e di contribuire in maniera determinante alla crescita del museo. Rileva l’incarico del suo maestro quando viene rimosso per motivi razziali, e diventa così la prima donna a ricoprire un ruolo tanto prestigioso. Questo romanzo è il ritratto di una donna vulcanica, ostinata, controcorrente. È la storia vera di una combattente, un simbolo che non appartiene al passato ma al futuro.
Domenica11 marzo ore 17.30 presso TrasiMemo Banca del Tempo a Palazzo Baldeschi a Paciano presentazione del libro “Il rifugio delle ginestre” Ed. Garzanti Elisabetta Bricca con uno stile unico ed evocativo, ci trasporterà nel cuore di una terra che conserva ancora echi di tradizioni antiche, l’Umbria. Il rifugio delle ginestre, il suo romanzo d’esordio, è una storia intensa ed emozionante. Una storia sul potere dell’amore e degli affetti, che non negano mai il perdono e sono in grado di superare qualsiasi ostacolo. Conduce l’incontro Monica Fanicchi
Torna TrasiMemo-Incontri con gli autori! vi aspettiamo il 19 novembre per il primo incontro presso Palazzo Rossini Circolo di Santa Cecilia in via Sensini a Paciano con la poetessa Sabina Caciotto. Dopo 30 incontri a Palazzo Baldeschi i nostri appuntamenti si rinnovano. I più segreti patrimoni culturali di Paciano accoglieranno gli autori con le proprie opere. Vedremo meraviglie pubbliche e private guidati da Fai Trasimeno e grazie a Libri Parlanti conosceremo nuove occasioni di umani incontri e lettura.
Domenica 12 marzo alle ore 17.30 presso Palazzo Baldeschi a Paciano , Grazia Gotti, autrice del libro ” 21 donne all’assemblea” ci farà conoscere le 21 donne elette nell’assemblea costituente 21 DONNE ALL’ASSEMBLEA Ed Bompiani è un coro di voci femminili che per la prima volta nella storia italiana siedono accanto agli uomini sui banchi dell’Assemblea. “Noi donne vogliamo essere forza viva di ricostruzione morale e materiale, e possiamo farlo perché siamo, tutte, lavoratrici.” È la voce di Angela Guidi Cingolani, del movimento cattolico, prima donna a parlare in Assemblea. “La politica non è un mestiere ma una passione” dice Lina Merlin, socialista, fra le cinque donne che scriveranno la costituzione. Le comuniste sono una macchia di colore nel grigio-blu di ordinanza dei 556 eletti. Accanto a Teresa Mattei, appena venticinquenne, siede Teresa Noce, rivoluzionaria di professione. In rappresentanza del Fronte L’Uomo qualunque è Ottavia Penna Buscemi, figlia di un barone e di una duchessa. Tutte insieme si sono adoperate per ricostruire un Paese in rovina.
Chaimaa Fatihi, la studentessa modenese nota per aver scritto una lettera agli attentatori dopo i tragici fatti di Parigi di un anno fa,aprirà a Paciano la nuova stagione di “TrasiMemo, incontri con gli autori”. L’appuntamento è per sabato 12 novembre alle ore 17, presso la sala conferenze di Palazzo Baldeschi. In questa occasione, alla presenza della stessa autrice, sarà presentato il libro edito da Rizzoli, “Non ci avrete mai”. All’indomani dell’attentato al Club Bataclan, la giovane Chaimaa si rivolse ai terroristi attraverso una lettera pubblicata su Repubblica in cui parlava della reazione dei tanti musulmani che vivono oggi in Europa, i quali provano orrore e si sentono in prima linea per combattere i terroristi, unendosi in un formidabile esercito di coraggio e non violenza. Oggi la lettera con spunti e altre riflessioni è raccolta in un libro che diventa strumento di riflessione su questa terribile piaga del nostro tempo.