Sabato 29 marzo alle ore 17.00 presso Sala del Teatro di Palazzo della Corgna, Antonietta Mannucci presenta LASCIARE TRACCIA PER SALVARE LA MEMORIA Ed. Morlacchi Interverrà Prof. Mario Tosti Storico La storia di Guido Mannucci è la storia di tanti uomini che crescono nel ventennio fascista, e che partecipano, con ardore, alle sciagurate avventure volute dal duce. E’ la biografia di una generazione con uomini che ritornano, se sopravvivono, dai vari fronti, delusi e arrabbiati, ma che con vigore partecipano alla costruzione di una nuova Patria, democratica e popolare. Rendere pubblica la memoria di questi uomini, ma anche delle donne, protagonisti di quella generazione è un dovere morale, soprattutto in un momento in cui nel mondo, in Europa, in Italia, la qualità della democrazia, conquistata con il sacrificio, anche della vita, sembra affievolirsi, e sovranismi sguaiati tentano di riportare indietro le lancette della storia. Ingresso gratuito – Info e prenotazioni 0759658260 I 075951822 I 3486416096 I 3356870770 Evento realizzato dal Comune di Castiglione del Lago in collaborazione con Biblioteca Comunale e Libri Parlanti
Sabato 13 novembre alle ore 18.00 presso la Sala del teatro di Palazzo della Corgna a Castiglione del Lago, Luciano Taborchi presenta CRONACA DI UN AMORE AL TEMPO DI GUERRA Ed.Morlacchi Questo libro riporta alla luce una storia d’amore e di guerra, ricostruita attraverso uno degli archivi privati di maggior rilievo e ancora inediti della Seconda guerra mondiale: il carteggio tra il sottotenente Marcello e la studentessa Iolanda. Le carte abbracciano gli eventi bellici ai quali il giovane aveva partecipato: dalle operazioni militari del giugno 1940 contro la Francia, a quelle contro la Grecia, alla lotta ai partigiani nelle regioni balcaniche, fino al rientro in patria e alla dura vita dopo l’armistizio. Lui, Marcello, scriveva dai diversi fronti in cui veniva spostato, seguendo le bizzarrie e manie di grandezza di un dittatore che portò l’Italia alla tragedia. Lei, Iolanda, rispondeva in trepida attesa e fortemente preoccupata per le sorti dell’amato. Sullo sfondo, gli avvenimenti della guerra nel loro tragico svolgimento, i riflessi nel territorio umbro e in Italia. Per informazioni e prenotazioni contattare Libri Parlanti Books and Coffee allo 075951822 oppure inviando una mail a libriparlanti.booksandcoffee@gmail.com . L’ingresso è gratuito, ma è necessario esibire il GREEN PASS