Sabato 8 febbraio dalle ore 9.00 alle 18.00 CORSO FORMAZIONE su Relazione, conflitto, identità:I libri per l’infanzia come risorse educative La letteratura per l’infanzia è uno strumento privilegiato di conoscenza e di esplorazione del mondo, inteso sia come realtà sensibile (da conoscere attraverso l’azione della ragione), sia come realtà psichica (da esplorare attraverso la pratica emotiva). L’unione di queste due vie consente l’accesso a una ‘conoscenza globale’ fatta di pensiero e percezione, in continuo scambio ed equilibrio fra loro.Che sia genitore, insegnante o pedagogista, l’educatore è colui che facilita l’accesso a questi due strumenti conoscitivi, essenziali allo sviluppo delle competenze socio-affettive alla base delle relazioni interpersonali. Negli ultimi anni ho cercato di costruire percorsi di scrittura, di lettura e di analisi della narrazione che facilitino questo accesso,allo scopo di fare della letteratura per bambini uno spazio di riflessione condiviso fra infanzia e mondo adulto. L’ho fatto analizzandole trasformazioni principali che una narrazione offre al lettore, e cercando di riportarle ai meccanismi affettivi ed emotivi che le muovono. Il risultato è un modello che indaga gli ambiti più profondi che sottostanno a tali meccanismi – in particolare gli ambiti dell’identità, della relazione e del conflitto – e avvia al loro interno percorsi…