Tiziana Luciani a scuola / sab 13 – ore 10.00
eventi / 13 Dicembre 2014

 Tiziana Luciani presenterà E corrono ancora edito da Frassinelli, presso l’Aula Magna dell’ITT/ITE/IPIA Rosselli-Rasetti. Un prezioso strumento per conoscerci e volerci più bene che ci racconta la psicologia femminile dall’infanzia all’adolescenza, dalla sessualità alle relazioni personali, dal lavoro alla maternità. Alle parole dell’autrice, si accostano quelle di tante donne che testimoniano il loro vissuto. Leggendo E corrono ancora, si ritroverà qualcosa di sé, quel mondo delle donne, forse selvagge, certamente desiderose di correre ancora coi lupi. L’incontro sarà anche occasione per conoscere da vicino i risultati dei percorsi progettuali sugli stereotipi di genere, realizzati dalle ragazze del triennio dell’Istituto Tecnico Economico Rosselli-Rasetti di Castiglione del Lago che hanno preso parte al progetto. Intruduce l’incontro Cristina Gugnoni

Enrico Brizzi / ven 12 – dic ore 17.30
eventi / 12 Dicembre 2014

A vent’anni dall’uscita di Jack Frusciante è uscito dal gruppo, libro che ha segnato una gene- razione, Enrico Brizzi ripercorre la primavera cruciale di Alex, che smette i panni dello studente docile e volenteroso e scopre il fascino leggiadro di Aidi, ma anche lo stupore di riconoscere in Martino, idolo tossico del liceo Caimani, il suo stesso irresistibile istinto a ribellarsi e a togliersi di mezzo. E di farlo alla maniera del chitarrista Frusciante, senza grandi gesti, voltando le spalle a tutti in nome di una singolare ma umanissima richiesta di autenticità. Conduce l’incontro Elena Teatini  

Incontro con Lucrezia Sarnari / sab 6 dic – ore 17.00
eventi / 6 Dicembre 2014

Lucrezia Sarnari presenta “Manuale di sopravvivenza per pessime madri“, libro ispirato al blog «C’era una vodka» L’autrice, da mamma a mamma, ci racconta la verità sulla maternità. Un percorso intenso ma pieno d’amore, spesso travagliato, che non sempre inizia con un colpo di fulmine per il “piccolo di casa”. E, capitolo dopo capitolo, ci fa chiedere se essere una pessima madre non sia, in realtà, il modo migliore per sopravvivere.