LEGGIMI! – laboratorio di lettura ad alta voce di libri per bambini e ragazzi è un’occasione meravigliosa di assaporare la magia e la bellezza della narrazione.
Composto da lezioni teoriche e da molte esercitazioni pratiche, sia individuali che di gruppo, si articola in 2 giornate per una durata complessiva di dieci ore, il sabato dalle 15,30 alle 18,30 e la domenica dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,30 circa.
Il laboratorio è incentrato:
– sull’uso della voce e dei suoi elementi espressivi: colore, tono, timbro, volume, ritmo.
– sull’analisi dei testi (punteggiatura e pause, gli accenti, le parole chiave). Quando si riterrà opportuno si inventerà una propria punteggiatura, quella più utile per dare espressività alla lettura.
– sull’uso del diaframma e della respirazione addominale.
Si giocherà tanto e ci si divertirà un mondo a “indossare” le voci di molti personaggi: orsi brontoloni, streghe vanitose, piselli che odiano le caramelle, gufi che hanno paura del buio, bambini coraggiosi, draghi che amano sentire le favole, ecc.
Il piacere di stupirsi e di stupire, fa bene proprio a tutti e a tutte le età!
Leggimi! è rivolto a tutti: mamme, papà, nonni, insegnanti, librai, educatori, bibliotecari e appassionati vari.
Il costo a persona è di 80 € comprensivo del materiale (cartellina con dispense, fotocopie di storie, attestato di frequenza).
PERCHE’ LEGGERE AD ALTA VOCE?
Per la meraviglia!
Ma oltre ad affascinare e ad appassionare, l’atto di leggere ha molto di più.
Le storie sono infatti doni d’amore.
E come tutti i doni di questo tipo funzionano in due direzioni. Arricchiscono chi li fa più ancora di chi li riceve. Scaturiscono da una voce segreta che una volta scoperta e attivata non si esaurisce mai e anzi, col passare del tempo diventa più ricca, attinge a parti più profonde e meno contaminate, ci sorprende con la sua varietà e bellezza, ci rende migliori.
Leggere storie è come trasmettere una parte di noi, quella parte che non aspetta altro che essere sollecitata, riscaldata. Quella in cui giacciono, inutilizzati, i linguaggi di cui spesso non sappiamo di disporre; quelli che ci servono per entrare nel mondo delle emozioni e dei sentimenti.
Leggere ad alta voce, oltre ad essere un dono e un piacere raro, è senz’altro un atto creativo che comporta un allargamento dell’immaginazione e della fantasia, fattori che concorrono ad alimentare la capacità di esprimersi, di rappresentarsi la realtà e di organizzarla elaborando pensieri e azioni secondo nuove connessioni generatrici di cambiamenti nel modo di essere e di fare.
No Comments