Ciclo di incontri formativi per genitori e per tutte le persone desiderose di approfondire i meccanismi psicologici e relazionali di funzionamento della famiglia

Il corso si terrà presso la libreria “Libri Parlanti”, dalle ore 17:30 alle 19 dei giorni indicati. La partecipazione è libera e gratuita, previa iscrizione obbligatoria, da effettuare entro il 22 Febbraio tramite mail (cometetrasimeno@gmail.com) o

sms (348 7235130)

PROGRAMMA:

Venerdì 24 Febbraio ore 17.30/19.00

1° Incontro: SE PRIMA ERAVAMO IN DUE….
La nascita di un figlio è un evento meraviglioso e allo stesso tempo sconvolgente per la coppia, che deve aprirsi a nuove identità e ridefinire i ruoli sia al suo interno che con le famiglie d’origine. Quali sono le difficoltà da affrontare in questa fase del ciclo vitale? A quali risorse personali e relazionali si può fare riferimento?

Venerdì 3 Marzo ore 17.30/19.00

2° Incontro:FRATELLI, SORELLE E ALTRE COMPLICAZIONI…

Con la nascita del secondo figlio la famiglia si allarga e subentra un nuovo tipo di rapporto, quello tra fratelli. Quali sono le difficoltà che i genitori si trovano ad affrontare? Come gestire i litigi e la rivalità? Come capire quando la gelosia è normale o patologica?

Venerdì 10 Marzo ore 17.30/19.00

3° Incontro: AIUTO……C’E’ UN ADOLESCENTE IN CASA!

L’adolescenza di un figlio non è mai una questione individuale; tutta la famiglia ne viene condizionata, sia i genitori, che devono trovare nuove modalità di
rapportarsi al figlio ed adattarsi ai nuovi ruoli relazionali, sia i fratelli e le sorelle più piccole. Come si gestisce questa nuova fase di vita? Quali sono le difficoltà da affrontate e le risorse a cui attingere?

Venerdì 17 Marzo ore 17.30/19.00

4° Incontro:….

E POI I FIGLI SE NE VANNO (O NO!)

I figli crescono e, prima o poi, lasceranno casa per costruire una loro famiglia. Quali sono le principali difficoltà nei rapporti tra genitori e figli giovani-adulti? Come dovrebbe cambiare la relazione per continuare ad essere soddisfacente per entrambi? Quali aspettative reciproche, spesso non dette, si celano dietro il rapporto?